Pubblicati da Alessandro Galano

Dalla Val di Non, i ragazzi e le ragazze de “La Storia siamo noi”

“La Storia siamo noi” è un’associazione di volontariato che propone progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva a giovani in età scolare. Opera in alta Val di Non, in Trentino, e si autofinanzia con attività di raccolta e smaltimento ferro vecchio, oppure partecipando a manifestazioni, reinvestendo tutto nel sociale. Al termine di ogni […]

A chi non piace il gelato? Degustazione a km 0 in Masseria

“Come valorizzare i prodotti locali in un gelato che diventa nutrimento sano”. Non è una domanda, bensì una risposta. Anzi, una dimostrazione (con degustazione) che avrà luogo giovedì 3 luglio in una delle strutture della Fondazione, Masseria De Vargas, quella più utilizzata per questo tipo di eventi aperti a tutta la cittadinanza. A chi non […]

Su.Pr.Eme 2, presentato il programma dei Poli Sociali di Puglia

Una delle azioni principali del 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 regionale Su.Pr.Eme 2 è quello dei Poli Sociali Integrati di Puglia: proprio questa mattina ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione, un momento di confronto dedicato all’avvio delle attività dei Poli, strumento strategico per la promozione dell’accesso ai servizi e all’inclusione attiva nelle comunità locali. A rappresentare il […]

Rastrelliere per le bici: piccoli, grandi gesti di solidarietà

“Oggi siamo stati a “La Casa si Abraham e Sarah” per donare ai lavoratori presenti nel CAS delle rastrelliere per le biciclette. Una donazione per i tanti lavoratori che quotidianamente si recano sui campi con questo mezzo di trasporto, vista la mancanza di un servizio pubblico”. Piccoli, grandi gesti che fanno la differenza: quello di […]

Piano Strategico di Ateneo, c’è anche il contributo della Fondazione

La differenza tra “città con l’università” e “città universitaria” sembra minima. E invece, per trasformare Foggia e renderla ancor più una realtà giovanile, sostenibile e solidale, è necessario coinvolgere attivamente gli studenti nella vita quotidiana del tessuto sociale. Lo abbiamo rimarcato ieri, durante l’interessante e partecipato incontro promosso dall’ Università di Foggia , tramite il […]

Famiglie volontarie, ultima giornata insieme

Qualche giorno fa si è tenuta l’ultima giornata dell’anno del percorso delle famiglie volontarie: un mix assolutamente felice di giovani accolti e adulti che mettono a disposizione il loro tempo per costruire quell’idea di comunità che ci sta tanto a cuore. Cosa abbiamo fatto? A Villaggio Don Bosco, abbiamo chiuso letteralmente in bellezza, anzi in […]

Antonio Aquilino della Fondazione eletto nel Consiglio del CNCA

Con grande piacere ci complimentiamo con il “nostro” Antonio Aquilino, professionista della Fondazione Siniscalco Ceci – Emmaus, di recente eletto nel Consiglio di Amministrazione nazionale del Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti. Laureato in Filosofia con specializzazione in Innovazione Sociale, nonostante la sua giovane età Antonio si occupa già da diversi anni di servizi di inclusione e […]

Cura “ricostituente” per gli Orti Sociali “Mamma Margherita”

Cura ricostituente per gli Orti Sociali “Mamma Margherita” I nostri operatori hanno provveduto a rigenerarli mediante un trattamento biologico di concimazione con materiale organico. Nell’occasione sono stati anche sistemati nuovi paletti e picchetti di delimitazione. Gli 80 fazzoletti di terra alle porte di Foggia, freschi di nuovo look, sono pronti ad ospitare famiglie e singoli desiderosi […]

Autistic Red Fryk Hey in Masseria!

Divulgazione, talk, spettacolo e conoscenza del mondo dell’autismo e delle neurodivergenze. Associazione iFun e Fondazione Siniscalco Ceci – Emmaus insieme per un evento aperto a tutta la cittadinanza, con un’ospite d’eccezione: Autistic Red Fryk Hey. La notissima influencer, ballerina, coreografa professionista, nonché scrittrice e divulgatrice che da anni sensibilizza il pubblico sul tema dell’autismo attraverso […]

“In&Aut”, con i ragazzi e le ragazze di Associazione iFun

La Masseria De Vargas sempre più al centro della comunità, come conferma la partenza del progetto In&Aut, con i ragazzi e le ragazze di Associazione iFun. Ogni settimana, di mercoledì, dalle 16 alle 19, si fa una delle “specialità” della Fondazione, la prima realtà di Puglia riconosciuta dalla Regione per quanto riguarda l’agricoltura sociale. Laboratori […]